Agenda a = new Agenda();Un appuntamento è composto da una data, un oggetto ed una persona. Una data è composta da un'ora, una durata ed un giorno. Un oggetto è composto da una stringa descrittiva e da un grado d'importanza (importantissimo, normale, non necessario). Una persona è composta da un nome ed un cognome. Per esempio si può creare un appuntamento per un esame con il professore Laurent Théry il 18 giugno 2003 alle ore 11.00 per una durata di 2 ore con
Appuntamento ap = new Appuntamento( new Data(new Ora(11,0),new Durata(2,0), new Giorno(18,Mese.Giugno,2003)), new Oggetto("Esame", Grado.Importantissimo), new Persona("Laurent","Théry"));Definire le classi Agenda, Appuntamento, Data, Durata, Giorno, Grado, Mese, Oggetto, Persona. Definire nella classe Agenda
interface Filtro { boolean valido(Appuntamento ap); boolean maggiore(Appuntamento ap, Appuntamento ap); }Sovraccaricare i metodi appuntamenti e stampa della classe Agenda per accettare come parametro un oggetto che implementa l'interfaccia Filtro, permettendo cosí di restituire (o stampare) in ordine solamente gli appuntamenti validi. Definire due filtri che permettono di avere
Per avere le parentesi {} sotto netbeans con la tastiera italiana, fare unzip di patch-kb.zip sotto ~/.netbeans/X.X/system (Linux) o C:\Documents and Settings\NOME\.netbeans\X.X\system (Window) dove X.X è il numero della versione di netbeans istallata e NOME il nome utente. Questo dovrebbe creare una sotto directory Editors sotto system. Adesso rieseguendo netbeans, i tasti F11 e F12 dovrebbero permettere di avere le parentesi.
Per verificare la conformità del progetto, si può usare nbcheckstyle. Vedere la sessione Installation per l'istallazione.